Contest Logo del Santa Chiara Lab

Categoria: Brand Design


Scadenza: 2016-04-08
Stato: Chiuso
1°compenso: 1000€

DESCRIZIONE / COMMITTENTE

L’Università di Siena indice il concorso di idee per la creazione del logo istituzionale del Santa Chiara Lab. Tale logo è destinato ad essere utilizzato come segno identificativo del Santa Chiara Lab su tutti gli strumenti di comunicazione cartacei e telematici e di qualsiasi tipo che riguardano la propria attività. Santa Chiara è uno spazio laboratoriale, espositivo e di dialogo multidisciplinare, finalizzato a stimolare l’ibridazione fra saperi e l’acquisizione di competenze trasversali e digitali con l’obiettivo di promuovere l’occupabilità. Il Santa Chiara Lab è un’officina aperta a tutti: a studenti universitari italiani e stranieri, ricercatori, studenti e docenti delle scuole medie e superiori, artigiani, imprenditori, futuri imprenditori, soggetti finanziatori, inventori, policy makers. Intende collaborare attivamente con le istituzioni culturali e politiche, i distretti, le associazioni di categoria e del terzo settore, i network di esperti ed imprese attenti ai temi di interesse del laboratorio. Il Santa Chiara Lab mette loro a disposizione spazi fisici e spazi di idee, iniziative, competenze e saperi, con una forte vocazione allo sviluppo di una cultura del fare multidisciplinare. Oltre alla contaminazione fra differenti attori e saperi, particolare rilievo viene assegnato all’utilizzo di tecnologie e supporti digitali. In tal senso, uno fra gli obiettivi del progetto è di formare i nuovi artigiani del futuro, che sappiano utilizzare non soltanto materiali e strumenti tradizionali, ma anche tecnologie digitali.

OBIETTIVO

Il logo deve essere totalmente inedito, originale e sviluppato espressamente per il concorso. Deve contenere il nome del Santa Chiara Lab; deve essere suscettibile di riduzione o d’ingrandimento, senza con ciò perdere di forza comunicativa. Le parole chiave che devono ispirare il logo sono: multidisciplinarietà, occupabilità, soft skills, digital skills, innovazione, creatività, fabbricazione digitale.

I partecipanti al concorso d’idee dovranno presentare un progetto in formato jpeg. Il logo dovrà essere presentato con un file di dimensioni non superiori a 1000 kb (1Mb), a colori e in bianco e nero. Il logo vincitore diventerà di proprietà dell’Università di Siena nel suo formato originale e modificabile ovvero dovranno essere forniti dal vincitore formati vettoriali e modificabili. Tutti i progetti elaborati dovranno essere accompagnati da una breve relazione descrittiva indicante:
a) le motivazioni e la spiegazione delle ragioni che hanno portato alla creazione di quel particolare progetto;
b) l’esplicitazione delle potenzialità di utilizzo dell’applicazione del marchio su supporti diversi, quali carta intestata, prodotti editoriali, magliette, shopper, banner web, etc., e della relazione delle caratteristiche del marchio in ordine a tali applicazioni.

TARGET

Potranno partecipare al concorso tutte le persone che lo desiderano, non vi sono vincoli di età, professione, nazionalità ( Residenti, domiciliati nel Comune di Siena, cittadini italiani, stranieri). Si può partecipare come singoli o come gruppo. Il gruppo dovrà indicare chiaramente il nominativo del capogruppo. A tutti i componenti del gruppo è riconosciuta, a parità di titoli e diritti, la paternità delle proposte e del progetto. Nel caso in cui l’utente sia un minore l’attestazione del copyright dovrà essere sottoscritta anche dal genitore/tutore legale. La partecipazione al concorso sottintende l’accettazione di tutte le disposizioni presenti all’interno del Bando. Il concorrente dovrà assicurarsi che il logo proposto non sia in conflitto con altri marchi già registrati a livello comunitario e si dovrà impegnare a non registrare il marchio proposto durante il Contest o/e fino a 30 giorni lavorativi dopo la sua chiusura ovvero l’ultima data disponibile per l’utente per caricare le proposte creative pena l’esclusione dalla possibilità di essere selezionato come Vincitore e ricevere il corrispettivo premio. Non è possibile partecipare a questo contest con simboli, loghi o immagini acquisite in licenza da siti di stock. Tutti i contenuti caricati dovranno essere contenuti originali. L’Università di Siena non sarà responsabile di: (a) eventuali invii di Contenuti e/o registrazioni tardive, non pervenute, confuse o distorte o danneggiate; (b) eventuale distruzione, danneggiamento o perdita dei Contenuti provocati da eventi che esulano dal loro controllo; o (c) eventuali errori di stampa o tipografici presenti sui materiali associati al Contest.

Altro

Per partecipare al concorso i concorrenti dovranno inviare un plico chiuso indirizzato alla “Università degli Studi di Siena - Segreteria del Rettore” mediante servizio postale con raccomandata con avviso di ricevimento o mediante corrieri privati o agenzie di recapito autorizzati ovvero consegnate a mano al seguente indirizzo: “Divisione flussi documentali e informativi – via Banchi di Sotto, 55 – 53100 Siena” entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del 8 aprile 2016, pena la non ammissione alla valutazione. Il plico dovrà recare sul frontespizio gli estremi identificativi del concorrente, compresi il codice fiscale e l’indirizzo di posta elettronica. Il plico dovrà altresì presentare sul frontespizio la seguente dicitura: “NON APRIRE. Contiene il progetto per l’ideazione e la creazione del logo per il Santa Chiara Lab ”. Il tempestivo recapito del plico rimane a esclusivo rischio del mittente anche con riferimento ad eventuali imprevisti indipendenti dalla volontà del concorrente, compresi eventuali
disguidi postali, non rilevando in alcun caso la data della spedizione dei plichi stessi. L’Università di Siena non assume alcuna responsabilità relativamente all’integrità del plico al momento della sua ricezione. Non saranno prese in considerazione, e saranno escluse dal concorso, i plichi deteriorati in modo tale da non garantire la segretezza di quanto contenuto. Il plico, a pena di esclusione, dovrà contenere al suo interno l’attestazione di copyright (v. allegato 1) compilata e sottoscritta, corredata dalla copia di un documento di identità e una busta chiusa su cui sono l’indicazione del mittente e l’oggetto della gara. Tale busta deve contenere un compact disk su cui sarà stato salvato in formato non modificabile l’elaborato richiesto al precedente art. 4. I file salvati nel CD non dovranno in alcun modo riportare gli estremi identificativi del concorrente. I plichi saranno aperti in seduta pubblica il 12 aprile 2016 alle ore 14.00 nell’aula magna storica del Rettorato dell’Università di Siena (via Banchi di Sotto, 55 – Siena) e in tale occasione il responsabile del procedimento procederà ad assegnare un numero a ogni partecipante e ad assegnare il corrispondente riferimento numerico ai CD contenuti nei plichi. Successivamente i CD identificati solo attraverso il numero saranno consegnati alla giuria per la valutazione dei progetti presentati.
Al vincitore è assegnato un premio di 1000,00 euro

http://santachiaralab.unisi.it/concorso-di-idee-logo-santa-chiara-lab/

Accedi all'area riservata
Oppure Registrati